Nel riquadro a sinistra dovete scrivere in italiano e automaticamente apparirà sulla destra la traduzione in napoletano. Anche se disponibile, sconsigliamo la traduzione dal napoletano all'italiano perché moltissime parole contengono l'apostrofo e la traduzione inversa potrebbe risultare confusa.
N.B. Nel dialetto napoletano la vocale "E" presente alla fine di una parola è sempre muta, cioè non si pronuncia.
AVVERTENZA:
- Scrivete parola per parola, evitando frasi lunghe attraverso il copia e incolla, altrimenti il traduttore potrebbe incepparsi. In caso di blocco della traduzione, per farlo riprendere a funzionare sarà necessario aggiornare la pagina.
- Scrivete correttamente le parole in italiano (esempio: si scrive più e NON piu), altrimenti non apparirà la traduzione di quella parola perché non presente nel database.
- Inserite sempre un soggetto nelle frasi in italiano riferite a persone o animali, preferibilmente adottando i pronomi: io, tu, egli, esso, essa, lui, lei, noi, voi, loro (esempio: io sto andando e NON sto andando). Il non rispetto di questa semplice regola potrebbe generare traduzioni imprecise (esempio: la parola "sei" senza essere preceduta dal pronome personale viene tradotta seje, cioè come numero 6; se scriverete TU SEI, verrà tradotta come voce del verbo essere).